TuChef scuola di cucina a Roma ha reso concrete nel tempo le tante relazioni che in queste trascorse stagioni si sono venute sempre più consolidando, tenendo sempre viva la passione per formazione all’enogastronomia italiana e alla promozione dei prodotti. saperi e sapori Made in Italy.
Tali relazioni hanno consentito di creare progetti, collaborazioni, eventi, training e masterclass che si sono rivelate importanti occasioni di confronto e di crescita.
Da sempre la scuola di cucina TuChef ha consentito alle diverse organizzazioni con cui si sono costruite solide relazioni di entrare in contatto con una rete di studenti e professionisti qualificati della ristorazione che operano quotidianamente nel settore.

    L'Associazione Professionale Cuochi Italiani è un’Associazione di categoria che nasce in un’ottica di aggregazione e servizio, per costituire il valore aggiunto per il professionista della cucina italiana che voglia trovare un ambiente in cui riconoscersi, emergere, condividere la propria esperienza e trovare nuovi spunti di crescita e confronto.
    E’ l’opportunità di accrescere la propria visibilità e quella del proprio luogo di lavoro, di ottenere una valida certificazione della propria professionalità, di usufruire di una selezione delle migliori offerte di lavoro, di collaborare quali testimonial dell’Associazione in Italia e nel mondo, di rappresentare le più grandi aziende con cui l’Associazione collabora ogni giorno.
    La collaborazione tra APCI Lazio e la Scuola di cucina TuChef vuole dare VALORE alla FORMAZIONE a SOSTEGNO DELLA PROFESSIONALITA’. Una collaborazione suggellata nel 2019 e che ha fatto nascere APCI LAZIO TRAINING LAB, un laboratorio di ricerca e sviluppo di attività ed eventi del settore food per la formazione e specializzazione dei cuochi professionisti e dei giovani, nuove leve della cucina italiana. In questo spazio di collaborazione tante le iniziative che si succederanno nel corso dei prossimi mesi.

    Segue...

      Nella consapevolezza

      • che il cibo buono, pulito, giusto è un diritto inalienabile di tutti e che, fino a quando sarà negato anche ad una sola persona sul nostro pianeta, non smetteremo di batterci per garantirlo;
      • che il cibo ha un ruolo centrale non solo nella definizione della qualità della vita delle persone e dei popoli, ma anche nella storia, costruzione ed evoluzione della loro cultura e identità
      • che la salvaguardia dell'ambiente è priorità del nostro agire e che promuovere la biodiversità della terra e del mare e un sistema alimentare più sostenibile è essenziale per combattere il cambiamento climatico;
      • che le nostre scelte quotidiane, a partire dal cibo che mettiamo in tavola per noi e per gli altri, possono contribuire a cambiare il mondo e a garantire un futuro migliore per le generazioni future;
      • che tutti, in ogni luogo e in qualsiasi circostanze vivano, hanno la possibilità di contribuire a Slow Food con le loro idee, con un sostegno concreto, la divulgazione di informazioni corrette, I' impegno a sensibilizzare e la scelta di comportamenti sostenibili di produzione e consumo;
        il 10 Dicembre 2020, diversi docenti della Scuola di Cucina TuChef, legata da tempo all'Associazione Slow Food si sono costituti in Comunità Slow Food degli chef formatori per la biodiversità nel Lazio.

      Portavoce della Comunità la direttrice della Scuola TuChef, Annamaria Palma, che insieme al gruppo di coordinamento collabora regolarmente con la rete Slow Food locale.
      Gli Obiettivi della Comunità, dettati dalla volontà di essere i custodi della Biodiversità, sono:

      • SALVAGUARDARE LE TRADIZIONI, LE BUONE PRATICHE DELLE TRASFORMAZIONI;
      • PROMUOVERE LA CULTURA DEL CIBO E DELL' AGRICOLTURA RESILIENTE E SOSTENIBILE;
      • DIVULGARE E SOSTENERE L'IMPORTANZA DEI PRESIDI SLOW FOOD E DEI LORO PRODOTTI.

      La Comunità Slow Food degli chef formatori per la biodiversità nel Lazio Italia si propone inoltre di
- ORGANIZZARE FORMAZIONE PER I PROFESSIONISTI DEL SETTORE
- ORGANIZZARE EVENTI DI PROMOZIONE SULLA CULTURA DEL CIBO LOCALE E LA BIODIVERSITÀ DEL TERRITORIO
- ORGANIZZARE INCONTRI E ATTIVITÀ EDUCATIVE PER GIOVANI E ADULTI SUI PRODOTTI LOCALI E I LORO PRODUTTORI
- PROMUOVERE E MIGLIORARE LA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI, SPECIE I LEGUMI COME ALTERNATIVA ALLA CARNE
- CREARE NUOVI TRASFORMATI ATTRAVERSO ALLEANZE CON I PRODUTTORI
DELLA BIODIVERSITÀ REGIONALE.

      Segue...

      Management Creare e Comunicare | Coding Digitest.net

      Contattaci