Lo Chef si racconta: l'intervista al Maestro Pizzaiolo Fabrizio Di Leginio

La scuola di cucina TuChef ha selezionato, per l’organizzazione e la gestione delle diverse attività didattiche svolte all'interno della scuola, alcuni tra i migliori professionisti del settore enogastronomico presenti nel panorama italiano e internazionale; una vera e propria “brigata di cucina” di esperti del gusto in grado di formare con passione e portare tutta la grande esperienza, professionalità e competenza nel settore.
Il maestro pizzaiolo della scuola, Fabrizio di Leginio racconta la sua esperienza professionale all’interno della scuola TuChef e come, grazie a questa realtà, riesce ogni giorno a trasmettere la propria passione ai giovani allievi.

Da subito ha iniziato a lavorare presso l'azienda di famiglia ma la voglia di conoscere e di crescere lavorativamente lo ha portato, una volta terminati gli studi, a girare il più possibile per alimentare la propria cultura. La prima esperienza risale al 2006 ed è avvenuta all'estero, precisamente in Cina per l'apertura di una pizzeria al taglio. Successivamente tornato in Italia, ha iniziato la collaborazione con la scuola italiana pizzaioli nella formazione di nuovi pizzaioli presso la sede di Roma e come giudice nelle competizioni di pizza sia italiani che internazionali.
Pizzaiolo, Consulente, Formatore. La voglia di sperimentare lo ha portato a perfezionarsi in impasti diretti, indiretti di pizza in pala in teglia e tonda.
Lavorare su diversi tipi di farine e creare dei mix di sfarinati per prodotti nuovi e alternativi. Il lavoro costante nelle pizzerie e la formazione sono il suo pane quotidiano.

Conosciamo meglio Fabrizio Di Leginio

D: Cosa spinge un professionista del “food” ad insegnare?
R: Sicuramente la voglia di trasmettere la propria professionalità per il lavoro.

D: Quanto l’arte della pasticceria oggi si è raffinata o è diventata più complessa?  
R: Sicuramente l’arte della cucina è diventata più complessa a causa dei vari format tv, che hanno avuto un forte impatto sul nostro settore.

D: I format TV sono quindi un bene o un male?
R: Sono un male perché danno vita a falsi miti sulla ristorazione.

D: Quali sono le qualità dei giovani corsisti oggi? 
R: Rispetto a 10 anni fa le qualità dei giovani corsisti è sicuramente migliorata. Tuttavia, dipende molto dal docente che l’allievo ha di fronte; perché è il docente che ha l'obbligo di trasmettere, al corsista, la propria passione per il lavoro che svolge.

D: Cosa vuol dire insegnare nella scuola di cucina TuChef? 
R: Per me significa trasmettere la mia passione, far crescere e formare i professionisti del futuro. 

D: I pregi della scuola di cucina TuChef? 
R: È una Scuola di alta formazione in cui ci sono moltissimi professionisti, non solo nell'ambito della pizzeria, ma anche della cucina e della pasticceria. Inoltre, le aule didattiche sono dotate di attrezzature di alto livello.

D: Un aggettivo per descrivere la direttrice Anna Maria Palma? 
R: Anna Maria è, innanzitutto, una grande professionista, una persona molto determinata. In questo momento di difficoltà sta portando avanti un progetto, con la Scuola di Cucina TuChef, molto complicato. Tutti insieme stiamo lottando per portarlo al termine. È una persona sempre sorridente! nonostante le difficoltà ha sempre un bel sorriso. 

Clicca qui per scoprire la video intervista.

Clicca qui e scopri di più sul curriculum del docente Fabrizio Di Leginio.

Management Creare e Comunicare | Coding Digitest.net

Contattaci